L’iter dell’affido Arca dei Cani prevede innanzitutto la compilazione del “Questionario di candidatura all’Adozione” https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf48nQCeUIm4cnYc4i2liod7uqwjWciIplw28rBoE3FRlA2Bw/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0
se non riuscite ad accederVi nella sezione modulistica troverete il modulo da compilare e inviare, senza impegno da entrambe le parti
Potete poi inviarlo alla nostra Associazione alla mail [email protected]
Seguiranno da parte degli incaricati Arca, dei colloqui preliminari telefonici per chiarire tutti i punti del questionario, per spiegare l’iter di adozione e le caratteristiche del nostro specifico ospite e fare una prima valutazione della compatibilità del contesto col cane richiesto
Tali colloqui permettono di individuare il tipo di adozione meglio rispondente alle esigenze, alle aspettative, alle possibilità e alle necessità degli adottanti e del cane stesso. Per essere soddisfacente e felice, l’adozione deve essere infatti un incontro tra due mondi che possano convivere armoniosamente. In questo frangente, l’Associazione si riserva il diritto di declinare la richiesta di adozione, qualora non ritenuta idonea.
All’affido verrà fatto precedere un sopralluogo (visita di preaffido), durante il quale il Responsabile Affidi valuterà l’idoneità dell’ambiente che ospiterà il cane. In caso la famiglia si trovi distante dal rifugio, il preaffido verrà seguito da un Volontario di fiducia della zona di residenza.
Per la consegna del cane, soprattutto per chi abita distante e pertanto non si sia conosciuto personalmente durante il preaffido, riteniamo sia necessario che l’adottante venga in rifugio a prendere il suo amico a 4 zampe, in modo che ci si possa conoscere e si possano valutare le reazioni da entrambe le parti, sia del cane che della futura famiglia adottante. Se invece si è totalmente impossibilitati a venire in rifugio a conoscere il cane potremmo portarlo noi ma in questo caso l’adottante si accollerà le spese di viaggio.
Lo stesso vale nel caso in cui sia necessario un inserimento in famiglia ad hoc eseguito da educatore o istruttore cinofilo : solitamente se sono presenti gatti o cani difficili
Dopo l’affido di ogni cane, lo staff Arca dei cani rimane costantemente a disposizione per consulti, visite o consigli di ogni tipo, ma richiede all’adottante di mantenere i contatti con l’Associazione stessa, con foto o messaggi relativi allo stato del cane.
Ad ogni adozione seguono controlli post-affido.
Specifichiamo che per i nostri cani, NON verranno prese in considerazione richieste per cani da adibire solo alla guardia o alla caccia o pastorizia. Per adottare un cane presente nel nostro rifugio sarà inoltre necessario garantire che lo stesso non sia relegato da solo all’esterno, ma abbia la possibilità di accedere in casa e stare in compagnia della famiglia adottante. L’isolamento sociale è, fra tutti i maltrattamenti che si possano somministrare a un cane, il peggiore, e il più subdolo, perché difficilmente compreso da parte delle persone. In conclusione i nostri cani, come tutti i cani devono essere a tutti gli effetti membri della famiglia, e goderne a pieno i privilegi.
DOMANDE DA PORSI PRIMA DELL’ADOZIONE
Iban: IT16K0834054490000000006888
intestato a ArcaDeiCani
Paypal: [email protected]